Progettazione preliminare/definitiva/esecutiva, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Direzione Lavori del Museo della Torre stellare a Serracapriola.
La torre posta al centro del castello Maresca – dalla enigmatica pianta a forma di stella ad otto lati – rappresenta l’edificio primigenio della città di Serracapriola. Tra le diverse funzioni previste per la nuova fase della vita del castello nel terzo millennio, di certo quella più rappresentativa è l’istituzione di un Museo. I suoi spazi angusti ma affascinanti sono stati scelti per narrare sia la storia della torre e del relativo castello sorto attorno ad essa, e delle casate che guidarono il feudo. L’essenza del progetto è proprio nella sinergia tra la matericità del monumento “svelato” dal restauro e i supporti tecnologici usati con discrezione. Il museo della Torre è strutturato in tre sezioni. La prima sulla storia architettonica della Torre medievale e del castello baronale, con una sezione dedicata ai significati astronomici legati ai misteriosi allineamenti delle 19 feritoie presenti rivolte verso il cielo. Una seconda sezione dedicata alla storia del Feudo di Serracapriola e dei suoi committenti, ed un’ultima, denominata il secolo dei “lumi”, sulla figura dell’ambasciatore a San Pietroburgo, Antonino Maresca. Il sistema museale si compone, oltre che degli spazi della torre medievale, anche della visita all’appartamento storico e del percorso delle “segrete”.