Committente

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA PUGLIA

Settore
Data di esecuzione e fine

anno 2016

Prestazioni eseguite

Il riallestimento della collezione delle stele della civiltà Daunia nel castello di Manfredonia, a cura degli architetti Giorgio Buccarella e Antonello D’Ardes, ha avuto quale prologo la mostra temporanea “PAGINE DI PIETRA” organizzata nella Sala della Regina a Montecitorio a Roma (Camera dei Deputati). Le ‘Stele daunie’ rappresentano la più significativa traccia della storia della civiltà daunia attestata attorno alla laguna sipontina nell’età del Ferro con una documentazione figurativa fra le più complesse e misteriose della preistoria, raccolta dallo studioso Silvio Ferri. Il progetto di riallestimento in nuovi ambienti del castello/museo assicura un migliore controllo microclimatico e illuminotecnico. Particolare attenzione è stata posta ai diversi livelli di percezione in un contesto di “quasi buio”; una condizione che favorisce la lettura ravvicinata ed indisturbata della matericità delle Stele e la percezione del disegno graffito grazie ad una luce radente celata in fessure nascoste. La struttura espositiva modulare, assemblata a formare tre isole autonome è realizzata in acciaio corten. II progetto colloca all’interno della Sala Mazzei dodici strutture espositive, divise in tre “isole”, per un totale di 12 Stele. Il progetto ha previsto, inoltre, il recupero dell’uso del vano della limitrofa Torre San Michele, dove sono collocati altri reperti “contestualizzati”, ovvero le condizioni fisiche in cui le Stele furono rinvenute nella campagna sipontina ricostruita.